Introduzione¶
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha portato all’introduzione di nuovi sistemi GNSS a doppia frequenza specificamente progettati per applicazioni forestali.
Questi dispositivi rappresentano un notevole salto di qualità rispetto ai ricevitori tradizionali di precedente generazione, che, pur diffusi e semplici da utilizzare, non erano in grado di garantire una precisione in tempo reale sufficiente per attività complesse come l’Inventario Forestale Nazionale.
I nuovi sistemi GNSS a doppia frequenza consentono infatti di mitigare gli errori causati da ostacoli naturali come la copertura arborea fitta, migliorando la stabilità del segnale e la precisione delle posizioni rilevate.
Questo consente una geolocalizzazione accurata dei punti di rilievo anche in ambienti difficili, aumentando l’affidabilità dei dati raccolti sul campo e rendendo possibile una gestione forestale più efficiente, precisa e conforme agli standard richiesti dalle attività istituzionali e scientifiche.
Per l’inventario del 2025 si utilizzerà il sistema GNSS SoluTOP MS2, guida operativa qui, che permetterà il miglior posizionamento possibile dei capisaldi anche per per un futuro inventario.